Isolamento

Isolamento

Isolamento termico tetto

Com’è risaputo, l’aria calda tende ad andare verso l’alto. In una casa senza isolamento termico questo significa perdere parte del calore dal tetto. Isolare il tetto o il sottotetto è un modo efficace e rapido per ridurre le dispersioni di calore e, di conseguenza, la bolletta del gas. La coibentazione del tetto, se eseguita nella maniera corretta, ha una durata media di 42 anni e quello che risparmierai ti farà, senza dubbio, rientrare dei costi.

La coibentazione è una tecnica che serve a isolare due ambienti aventi differenti condizioni termiche e temperature diverse, in modo che non scambino calore o vibrazioni sonore tra di loro. Nel primo caso godrai di un isolamento termico, nel secondo, di quello acustico.

La coibentazione del tetto o della mansarda di casa comporta innumerevoli vantaggi, sia in inverno che durante le stagioni più calde. Tetto in legno o in cemento, piano o calpestabile non importa: il nostro staff troverà la soluzione adeguata alle tue richieste!

Contattaci per richiedere un preventivo! La nostra azienda ha sede a San Felice sul Panaro, ma operiamo in diversi centri della provincia di Modena.

I vantaggi della coibentazione del tetto

Comfort abitativo, risparmio energetico e dei consumi, rivalorizzazione dell’immobile: questi i vantaggi principali dell’isolamento termico. Coibentare il tetto della propria casa vuol dire fare un investimento sicuro, in termini di abitabilità, di risparmio economico e anche di riduzione dell’inquinamento.

In merito al fattore economico, in una casa sprovvista di un sistema di coibentazione, il calore o l’aria fredda prodotta dal tuo climatizzatore si disperderà più facilmente, rendendo il tuo appartamento freddo in inverno e caldo d’estate, costringendoti ad utilizzare maggiormente stufe, condizionatori, ventilatori e altri sistemi per regolare la temperatura in casa.

Con la coibentazione, in inverno ridurrai la dispersione di calore, mantenendo caldo il tuo appartamento. Viceversa, in estate, si potrà impedire al caldo di entrare nell’ambiente, garantendo un grande comfort abitativo. Sostanzialmente, isolare termicamente un tetto significa mantenere una temperatura ottimale durante tutto l’anno.

I materiali per l’isolamento termico del tetto

Quali sono i materiali maggiormente utilizzati per eseguire l’isolamento termico del tetto? Eccoli:

Sughero: i pannelli di sughero rappresentano una delle migliori scelte per coibentare il tuo tetto, in quanto questi posseggono una bassa trasmittanza. Questo materiale garantisce un tetto dall’alto potere coibente, impermeabile, traspirante e immune agli attacchi di roditori e insetti.

Fibra di legno: è una sostanza che si ricava dagli scarti prodotti dalle segherie. Con questo materiale vengono realizzati degli ottimi pannelli isolanti, assolutamente biodegradabili e riciclabili; ideali sia per coibentare termicamente un appartamento, sia per isolarlo acusticamente.

Lana di pecora: la sua particolare microstruttura rende questo materiale, oltre che perfettamente coibente e traspirabile, anche igroscopico, cioè in grado di assorbire l’acqua, senza inumidirsi. In sostanza, la lana di pecora non farà altro che assorbire l’acqua, e rilasciarla, lentamente, riequilibrando il tasso d’umidità presente in casa.

La lana di roccia: possiede ottime caratteristiche termo-chimiche e non è soggetta a putrefazione. E’ molto resistente alle temperature elevate.

La lana di vetro: è composta da residui vetrosi che vengono uniti tramite un trattamento termico con del carbone in polvere. Il risultato è un materiale estremamente resistente al fuoco, non combustibile e perfetto per isolare termo-acusticamente un edificio.

Scegliamo la soluzione adeguata alle tue esigenze!

Rivolgiti a noi per effettuare la coibentazione del tetto della tua casa! Analizzeremo in maniera dettagliata la tua copertura per poi scegliere la soluzione che più si adegua alle tue esigenze e a quelle della tua abitazione.

Non esitare a contattarci: siamo a San Felice sul Panaro, a breve distanza da Modena.